I libri per i bambini sono orientati a elaborare  il proprio cammino di figlio, la propria storia, il percorso di famiglia 

UN LIBRO DA LEGGERE INSIEME IN FAMIGLIA E A SCUOLA 

con  una Guida per le insegnanti e per i genitori con la presentazione degli obiettivi e i modi per avvicinarsi al tema
UN LIBRO DA LEGGERE INSIEME IN FAMIGLIA E A SCUOLA 

SU AMAZON

I LIBRI PROPONGONO UN PERCORSO PER 

  • ELABORARE UN EVENTO DIFFICILE I BRUTTI SOGNI, LE PAURE,  LA PANDEMIA
  • VIVERE, CAPIRE E AFFRONTARE GLI EVENTI SPECIALI DELLA VITA
  • VALORIZZARE  LA STORIA DI CIASCUNO

I LIBRI OFFRONTO ANCHE 
una Guida per le insegnanti e per i genitori con la presentazione degli obiettivi e i modi per avvicinarsi al tema 

UN LIBRO DA LEGGERE INSIEME IN FAMIGLIA E A SCUOLA

Vai ai LIFEBOOK - Diari di bordo 

E' LA FESTA DELL'ADOZIONE 

Perchè un libro sulla festa dell’adozione


Perchè è momento importantissimo della vita della famiglia e del bambino proprio coma la nascita merita di essere ricordato e celebrato. Fare festa è quindi un modo per invitare le persone che si vogliono bene e ricordare uno dei momenti importanti della vita. Propone un’immagine dell’adozione come un’esperienza familiare positiva, ricca di affetti, che rende i suoi protagonisti felici e soddisfatti di essere “una famiglia adottiva”. Tutto questo avviene attraverso il racconto della preparazione della festa dell’adozione.

2-10 ANNI




La trama della storia

Andrea ogni anno festeggia la sua adozione con papà, mamma, nonni, cugini, zii e il suo gatto Gino. Come sempre c’è qualche amico che gli chiede: “Perché fate la festa dell’adozione?”. Lui allora risponde: “Semplice: è uno dei giorni speciali della vita, da ricordare e da non dimenticare”.
È da questa domanda che Andrea inizia a raccontare il percorso della sua adozione dalla nascita sino all’incontro con i genitori di cuore, passando attraverso le scelte dei genitori biologici, il lavoro dell’assistente sociale Gelsomina e le decisioni del Giudice Teodolindo, il momento dell’incontro nella comunità dei bambini e la vita insieme.
Con parole semplici ma precise il libro attraversa i temi più delicati del cammino dell’adozione cercando di spiegare le motivazioni degli adulti, le emozioni e i pensieri dei più piccoli e i passaggi più complessi del percorso adottivo.

Questo libro ha l'obiettivo di:

1) raccontare il percorso dell’adozione
2) descrivere i ruoli di tutti i protagonisti dall’assistente sociale, al giudice
3) ricordare i momenti più importanti e il percorso che ha portato all’adozione
4) spiegare con sensibilità i motivi che hanno portato all’adozione
5) memorizzare le frasi da raccontare a scuola sulla propria storia
6) offrire le parole corrette per denominare i genitori biologici e genitori adottivi
7) creare un legame nella storia del bambino tra il passato e il presente
7) descrivere le relazioni importanti: quella con i nonni, gli amici, gli zii e cugini
8) presentare che ci sono tante storie dell’adozione e che ogni amico ne ha una diversa
9) essere orgogliosi della propria storia di vita e famigliare
10) valorizzare l’adozione come uno dei tanti modi di essere una famiglia

IL LIBRO DELLA NOSTRA ADOZIONE

Storie per raccontare l'adozione in famiglia e a scuola


2 - 10 ANNI



Il messaggio del libro
Il libro dell’adozione è progettato per raccontare in famiglia e a scuola il percorso dell’adozione. L’adozione è un momento importantissimo della vita della famiglia e del bambino proprio coma la nascita è bello ricordare e raccontare. E’ un modo per permettere ai bambini di capire che ci sono tanti modi di essere famiglia e che l’ingrediente principale è volersi bene. Propone un’immagine dell’adozione come un’esperienza familiare positiva, ricca di affetti, che rende i suoi protagonisti felici e soddisfatti di essere “una famiglia adottiva”. Tutto questo avviene attraverso il racconto della preparazione del Libro dell’adozione da parte di Marta e Matteo.

La trama della storia

Marta e Matteo hanno deciso di fare un regalo speciale ai loro genitori: così prendono matite, carta, foto e preparano il Libro della loro adozione. Iniziano a colorare, ritagliare e incollare le foto della mamma e papà, dei nonni e degli amici e disegnano un lungo filo rosso. Poi prendono una cartina geografica e disegnano due città: una è quella dove sono nati e l'altra è quella dove vivono ora. Quando danno il regalo ai genitori rivivono il cammino dell'adozione con gioia e serenità dal giorno in cui si sono incontrati, alla festa dell'adozione, a quando parlano della loro storia. Un libro per aiutare le famiglie e gli insegnanti a parlare dell'adozione e per raccontare la propria esperienza in famiglia e a scuola. Al termine ci sono due brevi guide per accompagnare i genitori e gli insegnanti nella lettura in famiglia e nella scuola dell'infanzia e primaria nell'ambito dell'unità didattiche sulla famiglia e sulla storia personale.

Questo libro ha l'obiettivo di:
1) raccontare il percorso dell’adozione
2) descrivere i ruoli di tutti i protagonisti dall’assistente sociale, al giudice
3) ricordare i momenti più importanti e il percorso che ha portato all’adozione
4) spiegare con sensibilità i motivi che hanno portato all’adozione
5) memorizzare le frasi da raccontare a scuola sulla propria storia
6) offrire le parole corrette per denominare i genitori biologici e genitori adottivi
7) creare un legame nella storia del bambino tra il passato e il presente
7) descrivere le relazioni importanti: quella con i nonni, gli amici, gli zii e cugini
8) presentare che ci sono tante storie dell’adozione e che ogni amico ne ha una diversa
9) essere orgogliosi della propria storia di vita e famigliare
10) valorizzare l’adozione come uno dei tanti modi di essere una famiglia

Un’opportunità per raccontare in famiglia e a scuola un viaggio speciale, per tornare indietro, per assaporare i momenti vissuti insieme e capire la storia e il senso di ogni esperienza famigliare.

UN LIBRO DA LEGGERE INSIEME IN FAMIGLIA E A SCUOLA