LE GUIDE PER IL LAVORO EDUCATIVO NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
LA GIORNATA EDUCATIVO AL NIDO D'INFANZIA
Oltre 180 esperienze tra routine, laboratori, circle time, e attività outdoor
Paradiso Loredana
LA GIORNATA EDUCATIVA NELLA SCUOLA D'INFANZIA
OLTRE 180 laboratori, circle time, attività outdoor e routine
Paradiso L. , Vismara V.
DUE LIBRI CHE GUIDANO PASSO DOPO PASSO NELLA PROGETTAZIONE PER GLI EDUCATORI, INSEGNANTI, I COORDINATORI PEDAGOGICI TERRITORIALI, TUTOR ACCOGLIENTI, TIROCINANTI, STUDENTI L85
LO SGUARDO PEDAGOGICO
I due volumi si propongono di offrire agli educatori, insegnanti e coordinatori pedagogici uno strumento per progettare la giornata educativa a partire dai bisogni del bambino e del gruppo, in funzione dello sviluppo delle competenze trasversali per la vita. In questo senso il presente è un modello pedagogico sulla giornata educativa che integra moltecipli prospettive teoriche e metodologiche. Una proposta che si integra con le linee pedagogiche contenute nella recente riforma del Sistema integrato 0-6 e delle Indicazioni nazionali (MIUR, 2012, 2018) e dal dibattito sulle competenze confluito nelle Raccomandazioni europee (2006, 2018) per l’apprendimento permanente lungo tutto l’arco della vita.
Sulla base di questo quadro, la finalità del volume è quella di riportare alla luce il valore della progettazione pedagogica nel nido e nella scuola dell’infanzia come ambito privilegiato per lo sviluppo delle competenze trasversali necessarie per affrontare il percorso di educazione e istruzione nella crescita e maturazione del bambino e nella vita.
LA STRUTTURA DELLA PROGETTAZIONE
Si avvia dal TRAGUARDO DI COMPETENZA GLOBALE da cui si sviluppa la presentazione delle FINALITA' E DELLE BUONE PRATICHE ( DIETRO LE QUINTE) in funzione dei CAMPI DI ESPERIENZA. L'innovazione della proposta è che supera il concetto di Unità di apprendimento per trovare la specificità progettuale della scuola dell'infanzia nell'integrazione di APPRENDIMENTO, CURA E EDUCAZIONE. Da qui si struttura la progettazione esperienziale con i percorsi e le unità esperienziale.